Parassiti Intestinali

Coccidiosi e giardia

Questi parassiti hanno una sola cellula, ma non per questo sono meno pericolosi. Colpiscono cani e gatti molto giovani, o adulti con difese immunitarie deboli.

Giardia

Sintomi:

I sintomi possono essere molti: diarrea spesso emorragica, dolori addominali, abbattimento, disidratazione, pelo opaco con forfora, dimagrimento o ridotto accrescimento del cucciolo, sete incontrollata, vomito, anoressia e letargia nei casi più gravi.
Nel caso siano colpiti i cuccioli, si possono riscontrare ritardi nello sviluppo.

Come e dove:

Nei parchi, in città, nei prati il tuo animale può prendere sia la Coccidiosi sia la Giardia, che possono entrare dalla bocca, tramite le feci o dalle pozze d’acqua contaminate, e arrivare al suo intestino per poi diffondersi di nuovo attraverso le feci. Sono aggressivi nei confronti di cani e gatti e possono essere trasmessi all’uomo.

Diagnosi e cura:

Dal tuo veterinario puoi chiedere un test su feci, ne esistono di veloci, con esito in pochi minuti. Se il tuo amico dovesse essere positivo inizia un trattamento antielmintico specifico per la Coccidiosi o la Giardia.

È bene ricordarsi di trattare anche gli altri animali della cucciolata, data la forte probabilità di diffusione dell’infezione. La cosa più efficace è prevenire la comparsa dei parassiti, disinfettando la casa e rimuovendo gli escrementi il più presto possibile.

Pericolosità per la famiglia:

La Giardia può passare all’uomo. Dopo avere giocato con il cane o il gatto la soluzione migliore è lavarsi sempre le mani con acqua e sapone.